La Provincia Informa - Lis e Trentino Comunità
Nuovo appuntamento con "La Provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
ProM Facility, porte aperte al laboratorio di prototipazione rapida più avanzato d’Italia
Stampanti per additive manufacturing e scanner 3D, taglio laser, metrologia, prototipazione meccatronica e digitale, misurazione di precisione, ICT per l’industria, cyber security e molto altro ancora, garantito dai fondi europei. La ProM Facility di Polo Meccatronica, a Rovereto, è un...
Leggi
Zeni: "A Pinzolo un presidio sanitario vicino ai cittadini e aperto 24 ore al giorno"
Un presidio sanitario di "prossimità", ovvero sul territorio e vicino ai cittadini, dove trovare il proprio medico di medicina generale 12 ore per cinque giorni alla settimana, inoltre nelle ore notturne e nei festivi il presidio di continuità assistenzale (ex guardia medica) e...
Leggi
La stagione di Arte Sella dedicata alla cura
Da più di trent’anni Arte Sella genera momenti di riflessione sulla relazione, necessaria e a volte sofferta, dell’uomo con la natura. In un’epoca di cambiamenti veloci, di globalizzazione e di social network, fermarsi a osservare e ascoltare la natura, percependo ciò che l’arte fa...
Leggi
«dicastelincastello»: lo spettacolo della storia
Ritorna, nell'offerta culturale estiva del Trentino, la rassegna «dicastelincastello». Programmata in alcune fra le più affascinanti dimore castellane presenti sul territorio provinciale, accompagnerà il pubblico in un viaggio fantastico nella storia. Il calendario degli eventi è stato...
Leggi
"Between Sisters": un altro riconoscimento per il lungometraggio sostenuto dalla Film Commission
Ulteriore riconoscimento per "Between Sisters", opera prima del regista trentino Manu Gerosa, sostenuta da Trentino Film Commission e prodotto dalla casa di produzione Oneworld DocuMakers in co-produzione con la casa di produzione belga Clin d'oeil Films. Il film, che ha al suo...
Leggi
Esci di casa e trova la tua autonomia con il progetto “Co-housing”
“Co-housing. Io cambio status” è il progetto dell'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili ideato per offrire ai giovani l’opportunità di uscire dalla casa dei propri genitori e avviare un percorso di vita autonomo. Il bando è per 18 posti e la...
Leggi
Trentino e Alto Adige aggiornano la flotta dei treni regionali
Sono stati forniti a maggio gli ultimi treni Flirt e Jazz del pacchetto di 20 convogli che potenziano e aggiornano la flotta dei treni regionali in Alto Adige e Trentino in direzione di una mobilità su rotaia sempre più sostenibile. Il nuovo materiale rotabile pronto per l'esercizio e gli...
Leggi
La scuola più sportiva 2017: premiati gli Istituti Comprensivi Cavalese e Trento 7 e l’ITT Marconi di Rovereto
Sono i Comprensivi Cavalese e Trento 7 e l’Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Rovereto ad essersi guadagnati il titolo della X edizione del Concorso “La Scuola più sportiva della provincia 2017“, rispettivamente per le categorie ragazze/i, cadette/i e allieve/i. La...
Leggi
Bruno Kessler Lecture con Roberto Viola: "Internet of Humans, come vorremmo l’Internet del futuro"
Sarà Roberto Viola, direttore generale di DG Connect della Commissione europea, il protagonista della quinta Bruno Kessler Lecture. Il tema scelto per l'evento di quest'anno è “Internet of Humans, come vorremmo l’internet del futuro”, un intervento da parte di un protagonista...
Leggi
Il Trentino guarda alla Cina e punta sul web. La “ricetta” di Alibaba
Dall’abbigliamento sportivo all’agroalimentare, fino al design, i prodotti per bambini e i macchinari. La Cina rappresenta un mercato dal grande potenziale per le imprese trentine, con particolare riferimento alle vendite on-line. Con oltre 700 milioni di utenti Internet e un valore...
Leggi
Trentino e Polonia: un rapporto che cresce
Proficuo incontro oggi a Trento tra la Console Generale della Repubblica di Polonia a Milano, Adrianna Siennicka, recentemente insediatasi nel suo nuovo ruolo, e l’Assessore Michele Dallapiccola al quale ha preso parte anche il console onorario della Polonia per il Trentino Alto-Adige,...
Leggi
Maratona dles Dolomites - Enel: le strade chiuse domenica
Domenica 2 luglio in occasione della 31a edizione della corsa ciclistica Maratona dles Dolomites - Enel verranno chiusi al traffico alcuni tratti stradali che interessano alcuni comuni del Trentino Alto Adige e del Veneto.
Leggi
Trentino Sviluppo, bilancio ed attività 2016 evidenziano la crescita del territorio
Un patrimonio gestito pari a 1 miliardo e 90 milioni di euro, suddiviso in nove fondi che vanno dalle attività economiche alle aree industriali, dalla promozione al marketing turistico, dall’artigianato ai brevetti. Un utile d’esercizio di 436 mila euro, al netto di accantonamenti per...
Leggi
Il ruolo dell'Unione europea nella lotta alla criminalità organizzata
Quale ruolo può giocare l’Unione europea nella lotta alla criminalità organizzata? Questa la domanda al centro di un dibattito che si è svolto ieri sera a Bruxelles presso la Rappresentanza della Regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino, promosso dal circolo Palombella e...
Leggi
Bike sharing: lunedì 3 luglio al via il servizio in Val di Sole
Prende piede il servizio di bike sharing in Trentino. Dopo i centri principali ora anche le valli si stanno dotando di questa opportunità "ecologicamente compatibile". Lunedì 3 luglio sarà la volta della Val di Sole che organizza per l'occasione una breve cerimonia inaugurale...
Leggi
Domani alle 11.30 si inaugura a Pinzolo l'AFT di Medicina Generale
Domani, giovedì 29 giugno alle ore 11.30 si terrà l'inaugurazione della prima Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT di Medicina Generale), che ha sede a Pinzolo, in Via Genova 78. Saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi; l’assessore alla salute e...
Leggi
Welfare a Km Zero: la firma del Protocollo di intesa
"Welfare a Km Zero" è un percorso che vuole sostenere e rafforzare il welfare comunitario e generativo nella società trentina; ideato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e presentato pubblicamente nel 2015, ha visto subito la collaborazione di Provincia e...
Leggi